SAFE AND SOUND PROTOCOL

Il protocollo Safe and Sound, o SSP, è uno strumento che si integra alla psicoterapia tradizionale, per lo più indirizzato a soggetti post-traumatici, con problemi di ansia, o a bambini affetti da ritardo di sviluppo e autismo. É stato ideato dal Prof. Stephen Porges, autore della Teoria Polivagale e Chief Scientific Advisor di Unyte.  

Il Safe and Sound Protocol è basato su decenni di ricerca ed  è stato dimostrato in un’ampia gamma di studi. Il protocollo utilizza il sistema uditivo e la sua connessione diretta al sistema nervoso per ripristinare la capacità del cervello e del corpo di trovare stati di calma, sicurezza e regolazione.

I percorsi SSP sono progettati per aiutare il sistema nervoso a ricevere, elaborare e rispondere meglio agli stimoli e ai segnali del mondo che ci circonda. Questo ci aiuta a imparare come sentirci più facilmente e costantemente meglio regolati di fronte alle sfide della vita.

 Il programma SSP completo comprende 3 percorsi principali accessibili e facilitati da un professionista qualificato e certificato. Ciascuno dei percorsi SSP è composto da diverse playlist musicali di 5 ore di musica filtrata, non filtrata e rilassante per bambini o adulti.

I tre percorsi per la SSP sono Connect, Core e Balance ed utilizzano musica vocale modulata per impegnare la rete neurale associata all’ascolto e al nervo vago. Il nervo vago è la parte del sistema nervoso responsabile del riposo, della regolazione, della connessione e dell’impegno sociale ed è un’importante via bidirezionale tra il corpo e il cervello. Quando viene stimolato il nervo vago è possibile  avere maggiore regolazione cognitiva, emotiva e  riduzione  di stati di ansia, di stress e sopraffazione.

La durata complessiva del protocollo è di 5 ore, con applicazioni da 15 a 30  minuti al giorno ed è importante adattarla  alle esigenze e alla tolleranza del paziente.  Dopo aver completato il protocollo, gli individui saranno maggiormente in grado di concentrarsi a scuola, nel lavoro, nella terapia e nella vita quotidiana e di sperimentare  stati emotivi e fisiologici più modulati e calmi. Permette  inoltre di ridurre lo stress e l’ipersensibilità uditiva, migliorando al contempo la resilienza e l’impegno sociale.

Sentirsi più sicuri , calmi con i piedi per terra e resiliente

Sentirsi meno irritabili,ansiosi, stressati

Pensare in modo più chiaro, attento e creativo, meno rigido

Connettersi in modo più aperto, meno guardingo e oppositivo