‘In ogni momento dietro ogni adulto, anche quello più competente, agisce la totalità della sua storia infantile che viene tenuta in equilibrio come un bicchiere d’acqua che può strabordare. (Ted Hughes)

La famiglia e il rapporto con i genitori rimane il luogo primario all’interno del quale si realizza la crescita e lo sviluppo del bambino, l’attenzione alla salute psicologica della madre, del padre e del bambino è importante tanto la salute fisica
Essere genitori è un ruolo molto complesso, un mestiere molto difficile, non esiste il ’genitore perfetto’, è un ruolo che si modifica durante tutto l’arco della vita perché è inserito all’interno di un percorso evolutivo fisiologico (i vari cicli vitali,la nascita, la scuola, la nascita di un altro figlio, l’adolescenza, la separazione, ecc..). Diventare genitori è una delle esperienze più significative, rappresenta un cambiamento radicale nel modo di guardare e dare senso alla propria vita.
I genitori, nel crescere un figlio e trasmettergli tutto ciò in cui credono per metterlo nelle condizioni di affrontare il mondo, possono andare incontro ad una serie di dubbi o difficoltà, con emozioni intense a volte contraddittorie, di grande felicità e contemporaneamente di paura e inadeguatezza.
Possono insorgere ansie che mai si erano avvertite prima o si riattivano problematiche emotive e relazionali non risolte nel passato che riattivano dei trigger dei nodi che ostacolano l’instaurarsi di una base sicura.
Spesso parlarne solo con amici, parenti o altri genitori che hanno le medesime preoccupazioni può non essere sufficiente e si rende necessario rivolgersi ad un esperto.
INTERVENTI ALLA GENITORIALITA’
– Consulenza psicologica – prevede un numero limitato di colloqui clinici finalizzati a raccogliere i bisogni del genitore/i, le problematiche in atto, ad analizzare la motivazione al cambiamento familiare e le aspettative rispetto alla richiesta di aiuto. In alcuni casi la consulenza psicologica può servire a capire se intraprendere un percorso psicologico più ampio.
– Sostegno alla genitorialità – intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc…) mostrano difficoltà nel loro ruolo genitoriale. Questo percorso mira a supportare i genitori , promuovere la consapevolezza dell’importanza di tale compito e rafforzare le loro competenze. In questo spazio è possibile riflettere sulla modalità di stare insieme al proprio figlio, così come sugli atteggiamenti educativi e sulle abitudini di comunicazione familiare. Il terapeuta accompagna i genitori a riflettere sulla propria storia personale e su come questa possa talvolta influenzare il proprio stile genitoriale, fino ad esplorare nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli, uno stile educativo più funzionale e sereno per tutta la famiglia.
Percorso Parenting ‘ Circolo della Sicurezza®’ il COS , un intervento psico-educativo di sostegno alla genitorialità.

Il Circolo della Sicurezza–COS ® è un intervento psico-educazionale per il miglioramento la qualità della relazione tra i bambini e le loro figure di riferimento adulte.
Metodo nato in America da Cooper, Hoffmann, Marvin e Powell (1998), basato su ricerca sull’attaccamento, è attualmente utilizzato in tutto il modo in modo standardizzato e con rigore metodologico per garantirne l’efficacia.
È un percorso supportivo e psicoeducativo dedicato a tutti coloro che sono a contatto con i bambini (0-16 anni): gruppi di genitori, insegnanti o educatori.
Lo scopo principale del programma è mettere il genitore nelle condizioni di leggere le proprie modalità relazionali, scoprire e valorizzare le risorse personali e identificare gli aspetti da migliorare nel rapporto con il bambino, per renderlo più sicuro e più sereno nel tempo.
” Devi fare molta attenzione se non sai dove stai andando, perché potresti non arrivarci’ (Yogi Berra).
In cosa consiste il programma?
Il programma COS- Circolo della Sicurezza® è un intervento manualizzato di sostegno alla genitorialità suddiviso in 8 incontri. È supportato da un dvd che propone diversi filmati per facilitare l’apprendimento dei vari concetti.
Si parte dalla rappresentazione iniziale del circolo della sicurezza® che serve al genitore per comprendere i principi di base della dinamica relazionale collegata all’attivazione del sistema di attaccamento sul quale si aggiungono altri elementi durante il percorso. Il modello COS fornisce indicazioni sul modo di essere un genitore sufficientemente buono, forte, saggio e affettuoso, in grado di assecondare i bisogni del bambino e quando necessario devi farsene carico e imporsi.