
“ La memoria emotiva nel corpo può durare per sempre…”
Van Der Kolk
Il cibo è uno degli organizzatori psicologici fondamentali della vita, l’alimentazione oltre ad una necessità biologica rappresenta un contenitore di emozioni e di schemi di interazione sin dalla nascita. Secondo la teoria di attaccamento le prime esperienze emotive e relazionali formano i modelli operativi interni .La storia d’attaccamento tende a esercitare un impatto per l’intero ciclo esistenziale.
Il protocollo clinico privilegia un’impostazione caso-specifico dopo una valutazione e motivazione della richiesta.
INTERVENTI
Fase di accoglienza , si prevedono 3 incontri di valutazione per esplorare:
– la psicopatologia di base
– lo stile relazionale
– la storia individuale e storia di attaccamento
– costruzione del progetto terapeutico cooperativo con equipe di matrice teorica comune che garantisce la continuità delle procedure.
COME FUNZIONA
Dopo la fase di valutazione il percorso prevede una psicoterapia individuale alla quale a secondo dei casi si potranno aggiungere:
- terapia farmacologica
- assistenza medica: nutrizionale, endocrinologica
- rieducazione alimentare
- terapia familiare
- sostegno genitoriale